CORRELATI
Cronaca

Allenatore di volley accusato di violenza su allieve minorenni, condannato a 4 anni e 9 mesi

Cronaca

Aggredita nel cortile di casa, il racconto della vittima. VIDEO

Cronaca

Torna la “Corri Mutina”, 45esima edizione della corsa più amata dai modenesi.

Prignano, lupa uccisa col veleno. “Ricompensa” a chi offre indizi

Il centro fauna “Il Pettirosso” mette sul piatto 4.000 euro “e gli amanti degli animali possono contribuire”

PRIGNANO (Modena) – Il centro fauna selvatica “Il Pettirosso” denuncia l’avvelenamento di una lupa nel comune di Prignano: l’animale è stato ritrovato a bordo strada, “dapprima si pensava al solito investimento stradale” scrive il presidente Piero Milani, “ma le analisi di laboratorio hanno rilevato che è stata avvelenata. Lo splendido esemplare ha ingerito qualcosa che non doveva ingerire con elevate dosi di veleno”. È la terza volta che succede in provincia di Modena – i primi due casi, ravvicinati, risalenti a tre o quattro anni fa: stessa dinamica, animale investito lungo una strada periferica proprio a causa dello stato confusionale indotto dal veleno ingerito, come poi gli esami clinici dimostrarono. “A quanto pare l’ignoranza e la vigliaccheria non hanno patria” sottolinea Milani. Che lancia una proposta estrema: una taglia, finanziata da un fondo iniziale da 4.000 euro, per chiunque fornirà alle autorità “indicazioni determinanti a denunciare chi si è reso responsabile dell’avvelenamento”. Un’iniziativa simile ad altre già lanciate nella provincia autonoma di Trento, o in Veneto: “Gli amanti degli animali, selvatici e non, possono contribuire” aggiunge Milani, che ricorda come gli avvelenamenti riguardino spesso anche cani e gatti domestici, uccisi per sadismo o per questioni di cattivo vicinato. I lupi sono al centro delle polemiche in molte aree periferiche, si teme possano essere aggressivi, pericolosi per il bestiame e per l’uomo; le associazioni di tutela degli animali negano, si tratta di esemplari piccoli, spesso confusi, “innocui per l’uomo” insistono. Al “Pettirosso” sono attualmente accuditi sei lupi, tutti portati a Modena da altri territori – conclude Milani – confermando che le porte del centro fauna selvatica, per questi e altri animali, saranno sempre aperte.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito