Uno studio UdiCon rivela che i cittadini di Modena non rinunciano alle ferie estive, anche con budget ridotti. Agosto resta il mese preferito, ma cresce l’interesse per settembre. Spiaggia batte montagna, e vacanze più lunghe si scelgono anche a costo di rateizzare le spese.
Modena – Per i modenesi le vacanze estive non si toccano, anche a costo di restare vicino e spendere poco: è quanto emerge da uno studio di UdiCon sulle tendenze – da spiaggia, soprattutto – dei nostri concittadini durante i mesi di agosto e, a sorpresa, settembre.
Per il lavoratore modenese la vacanza estiva è sacra, anche in un’estate modesta dal punto di vista delle presenze soprattutto nella settimana di Ferragosto, salvata giusto dal consueto flusso di turisti esteri soprattutto dall’Europa centrale e del nord. Il modenese, dicevamo, in vacanza ci va, e tanto meglio se in Italia come ha scelto di fare il 74% dei coinvolti in un sondaggio a cura di UdiCon. Il mese preferito inoltre resta agosto, abitudine gradita soprattutto per vacanze a corto raggio, mentre guadagna consensi settembre per via dei prezzi spesso da saldo. Dal punto di vista della spesa è frequente il ricorso ad affitti vacanzieri di famiglia o direttamente alla vacanza da ospiti presso parenti e amici residenti in località di villeggiatura. Quanto alla proporzione mari-monti è un plebiscito: in estate quasi otto modenesi su dieci puntano la spiaggia, appena il 15% la montagna, meno del 4 le città d’arte e di cultura. Altro dettaglio emerso dallo studio UdiCon: se il modenese va in vacanza, tendenzialmente ci va per qualcosa come si suol dire – poco gradito il weekend lungo, che il 60% degli intervistati rifiuta come concetto; il 44% parla di “almeno una settimana, meglio se due” mentre il 20% circa è disposto ad andare in luoghi non troppo costosi, pur di restarci a lungo, anche un mese. Quanto all’aumento dei costi, tanto discusso nell’estate in corso, l’85,7% degli intervistati conferma di averlo sentito, e il 17% di questi confessa di aver scelto di pagare a rate le vacanze, mentre il 22% si dice pronto a farlo l’estate prossima se necessario. Il budget medio indicato dagli intervistati per le vacanze è inferiore ai mille euro per metà del campione, tra i mille e i duemila per un modenese su quattro e sopra i duemila euro per una ristretta minoranza.