CORRELATI
Economia

Italpizza torna ad essere 100% italiana. In vista una nuova fase di sviluppo. Video

Cronaca

A Modena 15 kg di droga rinvenuti nel baule di un’auto

Cronaca

Violenza di genere, due sportelli attivi ad Unimore. VIDEO

Ferrari Elettrica, il Cavallino svela componentistica e telaio

Iniziata a Maranello in occasione del Capital Markets Day 2025 la presentazione del primo modello elettrico nella storia del Cavallino

MARANELLO (Modena) – Ferrari conferma la prima vettura completamente elettrica nel 2026, svelandone in anteprima il motore. Ma il capital market day nel complesso non scalda l’animo degli investitori e il titolo scivola in Borsa come mai accaduto prima, persino sospeso per eccesso di ribasso.

Eppure il presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna in conferenza presentano un piano strategico di tutto rispetto, prevedendo 9 miliardi di ricavi entro il 2030 con una crescita del 5% l’anno e un dividendo pronto ad accelerare ulteriormente. 

Abituati all’alta ingegneria dei modelli tradizionali a deludere le attese contribuisce forse anche il motore della prima rossa totalmente a batteria. Avrà quattro porte e quattro posti, un motore di oltre 1.000 cv, un’autonomia dichiarata di oltre 530 km e una velocità massima di 310Km/h. Il progetto ormai maturo, rappresenta un’opportunità di allargare l’offerta, non una transizione imposta ci tiene a sottolineare il Ceo da sempre sostenitore delle neutralità tecnologica.

60 i brevetti del cavallino per lo sviluppo interno del pacchetto batterie. Il debutto vero e proprio è atteso per il prossimo anno. Quattro i nuovi modelli che saranno presentati dal Cavallino ogni anno, a cominciare dal 2026 fino al 2030. Per una gamma che sarà per il 40% tradizionale, 40 ibrida e 20% elettrica. Ferrari vuole continuare ad accelerare e lo confermano i target finanziari raggiunti in anticipo con ricavi attesi oltre i 7 miliardi già entro fine anno. Le attese però quando si parla di Ferrari sono sempre tante se per una volta, la risposta la risposta di Piazza Affari è stata fredda, sarà come sempre il mercato a dire l’ultima parola.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito