CORRELATI
Economia

Cgil, segnali preoccupanti dal Report su Economia e Lavoro. VIDEO

Cronaca

Fondazione di Modena, ammanco da 850mila euro. Indagato un dipendente

Cronaca

Schianto tra diversi mezzi sulla Nuova Estense a Modena

Torna a Modena il Festival della migrazione. VIDEO

Dal racconto delle persone alla costruzione di comunità più accoglienti. Un evento culturale che attraversa città, idee e linguaggi. Da domani al 31 ottobre si parlerà di accoglienza e diversità.

MODENA – Il festival della migrazione celebra il suo decimo anno. Definito l’evento politico per eccellenza, si svolgerà dal 22 e il 31 ottobre, non solo a Modena, ma data la sua rilevanza nazionale, anche nelle città di Milano, Bologna, Rovigo, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia. Fil rouge di quest’edizione sarà l’accoglienza della diversità e il superamento dei i pregiudizi spesso dettati dalla propaganda. Nel corso dei vari appuntamenti verranno spiegate le dinamiche effettive del fenomeno migratorio, le quali possono essere comprese solo grazie ad un’informazione veritiera di cui il festival si fa portatore.
Tra gli ospiti dei vari appuntamenti l’assessora Alessandra Camporota, il cardinale Matteo Zuppi, la prefetta Rosanna Rubuano A ribadire l’emergenza di un tale dialogo è Edoardo Patriarca, presidente del festival. L’obiettivo è creare una comunità accogliente che faccia della diversità un valore aggiunto anziché un ostacolo. Essenziale il coinvolgimento delle scuole e delle università, al fine di sensibilizzare tutti, persino le seconde generazioni. Un altro tema saliente sarà l’emergenza di una nuova agenda politica che tuteli non solo il lavoro, ma la vita dei migranti.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito