L’adeguamento ai sistemi di sicurezza tecnologici svolti in estate ha allungato i tempi di abbassamento delle barriere ai passaggi a livello provocando disagi al traffico a Formigine
FORMIGINE (Modena) – I nuovi sistemi di sicurezza installati quest’estate ai passaggi a livello della linea Gigetto hanno allungato i tempi di abbassamento delle sbarre. Una situazione che sta provocando forti disagi al traffico nella zona di Formigine. Forti disagi al traffico a Formigine dopo la riattivazione della linea ferroviaria Gigetto. Il servizio era stato interrotto durante l’estate per rinnovare i sistemi tecnologici di sicurezza, un intervento che ha però allungato i tempi in cui le sbarre restano abbassate. Un vero problema per il territorio di Formigine, che a ridosso della Giardini, conta ben 4 fermate ravvicinate: Fornaci, ospedale di Baggiovara, Bertola e Casinalbo. Con l’allungamento dei tempi di chiusura delle barriere, si formano rallentamenti, code o veri e propri blocchi al traffico veicolare. Il comune di Formigine, pur non avendo competenze sulla linea, che sono appannaggio di Fer, ha incontrato il gestore e scritto ad Amo e alla Regione Emilia-Romagna per assicurare la fluidità della circolazione: “I forti rallentamenti al traffico possono causare notevoli ritardi anche agli autobus del trasporto pubblico” mette in guardia la sindaca Elisa Parenti alla vigilia dell’apertura dell’anno scolastico. Ferrovie Emilia Romagna ha detto che sta monitorando la situazione spiegando che, terminati i lavori di richiesti dalla normativa di sicurezza, il sistema è ancora in fase di rodaggio. Il comune di Formigine ha annunciato che intensificherà la presenza di pattuglie della polizia locale durante le ore di punta per agevolare il traffico, invitando i cittadini a utilizzare preferibilmente, anziché i passaggi a livello, i sottopassaggi realizzati all’ex-coop e alla nuova tangenziale sud via Vittime di tutte le mafie.