CORRELATI
Cronaca

Rifiuti, piazzole della Pedemontana trasformate in discariche

Cronaca

Cittadini fanno arrestare due pusher, intervento lampo della Squadra mobile

Economia

Ferrari chiude il 2024 con utili in crescita ad oltre un miliardo e mezzo

Smog, Modena la peggiore in Regione. VIDEO

In Emilia Romagna nel 2024 cinque città su nove hanno superato i giorni di sforamento del limite di polveri sottili: la nostra città è maglia nera, con 52 in un anno.

MODENA – Polveri sottili: ben 52, seguita da Piacenza e Rimini a 40, Ferrara a 38 e Ravenna a 37. Analizzando la media annuale della concentrazione di PM10 troviamo un dato positivo: nessuna città ha superato i limiti attualmente in vigore, ovvero 40 microgrammi per metro cubo. Se consideriamo invece la nuova direttiva approvata a livello comunitario che entrerà in vigore nel 2030, in Emilia Romagna solo Forlì rispetterebbe i parametri.
Per l’NO2 , inquinante dovuto principalmente al trasporto su strada, in Emilia-Romagna, solo Modena e Rimini hanno necessità di interventi correttivi. In particolare, per la nostra città è necessaria una riduzione delle concentrazioni del 5%.
Il presidente di Legambiente Emilia-Romagna, il modenese Davide Ferraresi commenta: “I dati per la Regione non sono del tutto negativi, ma è necessario essere più incisivi perché al 2030 mancano solo 5 anni”. Alcune politiche regionali sono state coerenti con gli obiettivi da raggiungere -continua Ferraresi- ma alti progetti riguardanti le infrastrutture trasportistiche come la Cispadana e il Passante di Bologna, vanno in senso opposto. (I dati del 2024 confermano dunque che la riduzione dell’inquinamento atmosferico procede a rilento e che sono ancora molte le città lontane dagli obiettivi target.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito