Torna Caseifici Aperti, l’appuntamento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano che due volte all’anno offre la possibilità di immergersi nella produzione della Dop. Siamo andati al caseificio 4 Madonne di Lesignana. Tanto interesse anche da parte degli stranieri
MODENA – L’edizione primaverile di Caseifici Aperti ha registrato un 50% in più di presenze rispetto all’anno precedente, e questa non sarà da meno.C’è un interesse sempre maggiore nei confronti di quello che per noi è il re dei formaggi. L’iniziativa coinvolge ben 45 caseifici in tutte le province della zona di origine, 9 a Modena. Un viaggio nel tempo dove si possono visitare anche le ‘cattedrali di formaggio’: i magazzini di stagionatura alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da quasi mille anni: tre ingredienti (latte, sale e caglio) e una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti. Molti anche gli stranieri presenti. Noi abbiamo visitato il caseificio 4 Madonne di Lesignana.