L’evento organizzato dal consorzio “Le terre del Balsamico” per diffondere la cultura e la conoscenza di questa eccellenza del territorio. Sono 48 le acetaie che aderiscono all’iniziativa.
Magreta (MODENA) – Arrivano da tutta l’Italia e anche dall’estero per scoprire i segreti dell’Oro nero di Modena. Sono i turisti dell’aceto balsamico che hanno approfittato della domenica di “Acetaie Aperte” per visitare almeno una delle 48 acetaie storiche del territorio che aderiscono all’iniziativa. Alla Leonardi di Magreta, acetaia ultracentenaria ancora di proprietà della famiglia dei fondatori, presenze record fin dal primo mattino e accoglienza studiata fin nei minimi dettagli per permettere a tutti un’esperienza immersiva nel mondo delle produzioni Dop e IGP.
Tra visite guidate in italiano e in lingua, degustazioni, assaggi, esperienze visive e olfattive e foto ricorda nel museo del balsamico, la domenica di acetaie aperte ha confermato il successo sempre crescente di un’iniziativa giunta quest’anno alla 24esima edizione.