CORRELATI
Sport

Valsa Group in finale! Superata Padova con l’urlo di Buchegger

Cultura e spettacoli

Certamen, gara di greco e latino al liceo Muratori-San Carlo. VIDEO

Cronaca

Giovanardi e l’auto ritrovata: era rimasta parcheggiata allo stesso posto

Consumi, Modena prima in Italia. Quasi 4mila euro in beni durevoli. VIDEO

Modenesi spendaccioni? Stando ai dati emersi da un’indagine Findomestic, sembrerebbe proprio di sì. Nel 2024 a Modena e Provincia si sono spesi infatti 3.854 euro a famiglia per beni durevoli, quasi 400 euro in più rispetto alla media regionale: numeri che collocano la provincia al primo posto assoluto in Italia

MODENA – Modenesi spendaccioni? Stando ai dati emersi da un’indagine Findomestic, sembrerebbe proprio di sì. Nel 2024 a Modena e Provincia si sono spesi infatti 3.854 euro a famiglia per beni durevoli, quasi 400 euro in più rispetto alla media regionale: numeri che collocano la provincia al primo posto assoluto in Italia.
Nell’ultimo anno i consumi complessivi in beni durevoli sul territorio modenese sono stati di 1 miliardo e 216 milioni di euro: davanti in valore assoluto c’è solo Bologna, che però ha popolazione più numerosa. L’incremento rispetto al 2023 è stato del 5,9%, il dato più alto in Regione. E quando si etichetta Modena come cuore della Motor Valley, probabilmente non si dovrebbe pensare solo alle grandi marche che hanno origine e sede a casa nostra. Perché contro la crisi generale del mercato, a Modena il 2024 è stato un anno positivo per il settore automotive: in crescita la spesa per le auto tra nuove (+6%, 278 milioni) e soprattutto per quelle usate (+11,8%, pari a 403 milioni). Per i motoveicoli invece sono stati spesi solo 25 milioni: la crescita del 9,5% è al di sotto della media regionale e nazionale. Per l’ambiente domestico i modenesi hanno acquistato mobili per 265 milioni di euro (leggera contrazione, -0,4%, rispetto all’anno precedente), poi elettrodomestici per 104 milioni (+8,2%, secondo miglior dato in Italia) e telefonia per 78 milioni (+0,4% sul 2023). Sale il segmento dell’elettronica di consumo (25 milioni, +1,6% che rappresenta anche in questo caso il secondo miglior aumento a livello nazionale), cala invece la spesa per l’information technology (-2,1%, pari a 36 milioni).

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito