CORRELATI
Economia

Dazi al 30%, la rabbia degli imprenditori

Economia

La laurea Honoris Causa a Federica Minozzi. VIDEO

Economia

Saldi al via “con entusiasmo”. Ma hanno ancora senso?

Commercio, hub urbani e di prossimità per contrastare le chiusure

Negozi che chiudono, calo dei consumi, l’avanzata dell’e-commerce. La Regione mette a disposizione fondi per rivitalizzare i centri cittadini e per contrastare la chiusura dei negozi. Quasi 200 mila euro per Comune. 10 quelli coinvolti nel Modenese

MODENA – La crisi del commercio, dove tutti i settori sono coinvolti, a parte la ristorazione. Sono 63 i primi hub urbani e di prossimità riconosciuti dalla Regione, nel Modenese sono coinvolti 10 Comuni e 12 hub che ora potranno accedere all’assegnazione delle risorse per realizzare interventi di qualificazione, sviluppo e promozione: 14 milioni di euro che verranno assegnati dalla Regione tramite un bando in uscita entro la fine del 2025. Negozi che chiudono, calo dei consumi, l’avanzata dell’e-commerce. La Regione mette a disposizione fondi per rivitalizzare i centri cittadini e il commercio di prossimità. Quasi 200 mila euro per Comune.

Tra gli elementi di valutazione di un hub urbano e di prossimità, oltre al dimensionamento e alle caratteristiche territoriali dell’area con il riconoscimento della sua vocazione commerciale, anche la presenza di un accordo di partenariato tra il Comune, le associazioni di categoria, le realtà imprenditoriali già insediate nell’area e gli altri soggetti pubblici e privati interessati.
E’ importante rendere operativo il progetto velocemente, sostiene l’assessore comunale di Modena, Paolo Zanza. E per il consigliere regionale Luca Sabattini del partito Democratico “Si rivitalizzano e valorizzazioni centri e borghi della regione”.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito