CORRELATI
Cronaca

Carpi, la pioggia sospende la disinfestazione per la Chikungunya. Si riprende forse venerdì. VIDEO

Cronaca

Omicidio Iacconi, chiuse le indagini. Ancora ricercato amico brasiliano. VIDEO

Cronaca

Ex aeronautica, più controlli contro furti e bivacchi ma si studia soluzione definitiva. VIDEO

Taser, è polemica. Ma i sindacati lo difendono: “Strumento importante”. VIDEO

A Modena lo usano Squadra Volante, Stradale, PolFer e corpi dei Carabinieri. Butelli: “Sono professionisti specificamente formati”

MODENA – Dopo la morte di due persone il tema ritorna d’attualità: il Taser, o storditore elettrico ora in dotazione alle forze dell’ordine, fa discutere. E chi oggi lo maneggia per le prime volte – ben più di mille, in realtà, gli utilizzi in tutta Italia – si trova alle prese con un dilemma in tutto simile a quello che riguarda l’uso della pistola d’ordinanza: farne uso, col rischio che risulti letale. I sindacati di Polizia e Carabinieri in realtà sono chiari da sempre: il Taser è un’arma, a tutti gli effetti; e il suo protocollo di utilizzo è molto simile a quello della 92S d’ordinanza, ogni azione dello strumento è tracciata sin da quando lo storditore elettrico viene scollegato dalla carica; l’addestramento avviene in modo analogo, prima prove di carico e scarico in bianco ossia senza esplodere colpi e poi l’opportuno allenamento al poligono. La sola vera differenza è che la pistola la sanno usare tutti gli agenti delle forze dell’ordine, mentre il Taser è appannaggio esclusivo di coloro che hanno potuto essere adeguatamente formati. E sulla sua utilità i sindacati non hanno dubbi. A Modena il Taser è già in uso presso la Squadra Volante, la Polizia Stradale, gli equipaggi PolFer che viaggiano a bordo dei treni e in vari comparti dell’Arma dei Carabinieri – non ancora, invece, presso la Polizia Locale. Anche il Nuovo Sindacato Carabinieri difende lo strumento, chiedendo tutela ai militari coinvolti – inclusi i due che ne hanno fatto uso a Olbia e Genova, provocando il decesso delle persone colpite – ma ribadendo anche la necessità che le regole d’ingaggio e d’impiego vengano sempre rigorosamente rispettate.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito