CORRELATI
Cronaca

Hater di Don Mattia a processo: “E’ la voce della mafia libica”. VIDEO

Cronaca

Brucia capanno agricolo a Novi, allarme per le bombole GPL

Sport

Mayer benedice il Modena: “Sognare è inevitabile”. VIDEO

Primo giro con le forze dell’ordine nelle nuove “Zone Rosse”. VIDEO

Nelle aree selezionate dalla Prefettura vige il “divieto di stazionamento” per le persone già note per reati

MODENA – Stazione ferroviaria e autostazione, i parchi XXII Aprile e Novi Sad – passando dalle vie Niccolò dell’Abate e Gramsci, in Zona Tempio; un’appendice legata ai fatti di attualità ha riguardato l’istituto superiore “Fermo Corni”, alla luce delle due aggressioni registrate nell’arco di meno di una settimana. È cominciato oggi il “giro” delle nuove zone rosse, istituite dal Prefetto Fabrizia Triolo per consentire alle forze dell’ordine di agire più rapidamente contro persone già note per reati; il regolamento appena introdotto dice infatti che, nelle zone rosse, chi è già gravato da precedenti penali non può neppure sostare, e può dunque essere allontanato non appena viene riconosciuto a vista. Il giro, coordinato dalla Questura, è iniziato proprio in stazione e proseguito non solo nelle zone ma anche negli orari noti a Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale, che hanno effettuato alcune identificazioni, ispezioni in locali considerati “a rischio” e mostrato, in generale, la propria presenza. I parchi sono stati perlustrati con l’ausilio di un cane antidroga. La tarda mattinata ha visto invece il convoglio spostarsi prima sull’anello del Novi Sad, dove è frequente la segnalazione di spacciatori soprattutto di nazionalità nigeriana, e infine fuori dalle scuole a ridosso della campanella per presidiare l’uscita degli studenti. Corni come detto, ma anche la zona attorno a Barozzi e Muratori, quella dell’autostazione appunto. La prima mattinata è scivolata via tranquilla con la sensazione che sia la presenza delle forze dell’ordine, più ancora della possibilità di intervenire col protocollo “rosso”, ad aver riportato la calma in luoghi considerati tormentati.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito