Un grande progetto che vede collaborare insieme tre gruppi industriali del nostro territorio. GranTerre, Hera e Cpl Concordia insieme per la decarbonizzazione e un’economia sempre più green
MODENA – Efficientamento energetico e decarbonizzaizone verso un’economia sempre più green. Questi i driver della collaborazione tra tre gruppi del territorio modenese: GranTerre, Hera e Cpl Concordia.
GranTerre, tra i principali player del food made in Italy e leader nella produzione di salumi e formaggi stagionati, il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, e CPL Concordia, società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici nel 2023 hanno avviato un progetto per introdurre misure di efficienza energetica e di decarbonizzare nei consumi del Gruppo GranTerre. Un piano da 20 milioni di euro di investimenti. Di recente sono stati avviati tre nuovi impianti, due fotovoltaici, negli stabilimenti di Caseifici GranTerre di Montecavolo e Sommacampagna, e uno di cogenerazione nello stabilimento di Zola Predosa. I nuovi impianti vanno ad aggiungersi ai 4 di cogenerazione, 7 fotovoltaici e 1 geotermico già operativi, permettendo così a GranTerre di raggiungere un livello di autoproduzione del 40% del fabbisogno energetico complessivo degli stabilimenti.
Questo percorso di efficientamento energetico intrapreso con il Gruppo Hera e Cpl Concordia consentirà a GranTerre di incrementare ulteriormente la quota di energia autoprodotta. L’obiettivo di raggiungere il 50% del fabbisogno complessivo entro il 2030.