CORRELATI
Cronaca

Dopo le accuse di violenza sessuale, percorso terapeutico per Richeldi

Cronaca

Il Duca che “fece” l’Italia: la polemica non si placa

Economia

GranTerre, Hera e Cpl Concordia insieme per la decarbonizzazione. VIDEO

Raffica di truffe nel modenese, ma le vittime non ci cascano

Diversi tentativi a Sassuolo e Vignola. Ben sette gli anziani che in poche ore sono stati raggiunti dalle telefonate di un finto carabiniere. Ma nessuno gli ha creduto: merito anche delle campagne informative delle forze dell’ordine.

MODENA – Le campagne di prevenzione contro le truffe agli anziani stanno dando buoni risultati. Nella sola giornata di martedì 18 novembre, tra Sassuolo e Vignola sono stati sventati ben 7 tentativi di raggiro a persone ultrasettantenni. In poco più di un’ora, tra le 10:30 e le 11:40 del mattino, 5 anziani sassolesi sono stati raggiunti dalla telefonata di un sedicente carabiniere che avvisava che un parente era stato coinvolto in un incidente stradale e servivano soldi per attivare procedure di legge ed evitare gravi conseguenze. In tutti i casi le vittime designate hanno intuito l’inganno, chiuso la chiamata e avvisato il 112. Altri due episodi analoghi sono avvenuti nel primo pomeriggio a due anziane di Vignola ma anche qui il raggiro è andato a vuoto. Segno che la campagna informativa dell’Arma, con incontri pubblici nei centri anziani e nelle parrocchie e la distribuzione di volantini, sta dando i frutti sperati. “Fondamentale anche la collaborazione tra cittadini”, ricorda il comandante provinciale dei carabinieri di Modena, colonnello Lorenzo Ceccarelli, che suggerisce, nei casi in cui, soli in casa, si presentassero degli sconosciuti alla porta, di chiamare un vicino o avvisare subito qualcuno di fiducia. La campagna di prevenzione dell’Arma non si ferma: mercoledì 26 novembre alle 17, il colonnello Ceccarelli sarà al castello di Formigine per un nuovo appuntamento di consigli pratici per evitare le truffe.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito