CORRELATI
Cronaca

Anche Carpi ha il suo cappelletto, con tanto di disciplinare. VIDEO

Cronaca

Caso sospetto di Chikungunya a Carpi: al via la disinfestazione straordinaria

Cronaca

Parchi al setaccio con polizia a cavallo

Bologna ricorda la strage di Marcinelle dove perirono anche minatori modenesi. VIDEO

L’8 agosto 1956 un incendio a mille metri di profondità nella miniera di Marcinelle, in Belgio, costò la vita a 262 minatori. 136 erano italiani, alcuni provenienti dall’appennino modenese. Tra i sopravvissuti Carlo Salsi, originario di Polinago, ricordato dalla nipote

BOLOGNA – A Bologna una cerimonia per ricordare la strage di Marcinelle, in cui 69 anni fa morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Un momento di memoria che riporta all’attenzione anche il tema, ancora attuale, delle morti sul lavoro. Bologna oggi si è raccolta nel ricordo delle vittime della strage di Marcinelle. Esattamente sessantanove anni fa, nella miniera belga del Bois du Cazier, persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani, a causa di un incendio divampato a mille metri sotto terra. La giornata di commemorazione è dedicata a chi, anche dalla nostra terra, nel dopoguerra fu costretto a lasciare casa e affetti per cercare un futuro migliore all’estero, trovando invece una morte ingiusta e precoce. Un ricordo che non riguarda solo il passato: la strage di Marcinelle resta un simbolo, soprattutto oggi, in un momento in cui il tema delle morti sul lavoro continua a essere all’ordine del giorno nel nostro Paese, mantenere viva la memoria di tragedie come questa significa anche ribadire l’impegno per la sicurezza di chi lavora. Il ricordo di Sonia Salsi, nipote di Carlo Salsi, che si salvò dalla strage perchè quel giorno non era potuto andare a lavorare.

di Ilaria Toneatti

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito