CORRELATI
Cronaca

Ritrovato a Formigine anziano che si era allontanato da una Rsa di Modena

Cronaca

Ladro in scooter, nuova spaccata ai danni di un’associazione culturale. VIDEO

Cronaca

Cade da cavallo, 53enne trasportato all’ospedale di Baggiovara

Boom di turisti a Modena, nei primi 4 mesi presenze e pernotti in crescita di oltre il 10%

Buoni risultati anche dai comuni dell’Appennino, in calo le presenze a Sassuolo

MODENA – Modena sempre più meta turistica, da gennaio ad aprile le presenze e i pernotti in città sono cresciuti di oltre il 10%. In aumento anche gli stranieri provenienti soprattutto da Germania, Francia, Brasile e Stati Uniti. Tengono hotel e alberghi, forte crescita per bed and breakfast e appartamenti in affitto breve. Boom del turismo a Modena nei primi 4 mesi dell’anno, in città le presenze sono aumentate del 10,2% e i pernottamenti dell’ 11,8% rispetto al 2024. I maggiori afflussi si sono registrati in gennaio e, grazie alle festività di Pasqua, in aprile. Hotel e alberghi hanno registrato 153.810 pernotti, +0.2% di presenze mentre in forte crescita, +39,8% sono le strutture ricettive extra-alberghiere, con 88.500 pernotti. Tra queste per la prima volta, oltre a campeggi, bed and breakfast, ostelli, agriturismi e rifugi sono stati conteggiati anche i cosiddetti “affitti brevi” di appartamenti ammobiliati. La crescita turistica ha coinvolto tutta la Provincia di Modena, con buoni risultati nei comuni dell’Appennino, +26% di media, mentre risultano in calo a Sassuolo. Modena e Maranello, col traino del museo Ferrari, sono i comuni che attirano più turisti dall’estero, oltre 36mila sotto la Ghirlandina, più di 10mila alla corte del cavallino rampante. Gli arrivi sono risultati in crescita in tutta la regione Emilia-Romagna, +2,2% e 2,8 milioni di presenze di cui 770mila dall’estero. I turisti europei provengono soprattutto da Germania e Francia, quelli extra-europei da Stati Uniti e Brasile. Per l’assessora Roberta Frisoni il turismo in Emilia-Romagna gode di buona salute. A trainare, dato il periodo climatico preso in considerazione, sono le città d’arte e l’appennino, con sempre più appassionati per il turismo slow e sostenibile, tra trekking e percorsi in bicicletta. L’assessora ha anche annunciato per settembre incentivi per la riqualificazione delle strutture alberghiere.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito