CORRELATI
Cronaca

Tragedia di Marzaglia, trovato un biglietto di addio. VIDEO

Cronaca

Boccassuolo, geologi al lavoro per monitorare la frana. VIDEO

Cronaca

Incidente in moto, gravissima ragazza di 16 anni. VIDEO

Campane a festa a Finale Emilia, riapre anche la Chiesa di Reno.

Un altro tassello del mosaico artistico e religioso del territorio modenese rinasce a 12 anni dal sisma. Si tratta della chiesa della Visitazione di Maria Santissima a Reno Finalese che verrà riaperta domenica prossima, il 10 novembre.

FINALE EMILIA (Modena) – La riapertura del Duomo di Finale Emilia a maggio, ieri quella di San Nicolò. A 12 anni dal terremoto alcune delle zone più colpite dal sisma del 2012 ritrovano i propri luoghi di culto e il prossimo appuntamento, già fissato in calendario, è per domenica 10 novembre. A riaprire le porte, a Reno Finalese, sarà l’antica chiesa della Visitazione di Maria Santissima, nella frazione di Finale, al confine tra le province di Modena e Ferrara. Ad essere danneggiato era stato l’intero complesso religioso: murature, copertura e strutture interne, dalle volte ai controsoffitti. Gran parte delle macerie rimosse dal sagrato è stata recuperate e riutilizzata. Prioritaria è stata la realizzazione di strutture di puntellamento e messa in sicurezza delle volte e delle murature. A Reno tutto è pronto per la riapertura prevista con una cerimonia presieduta dal vescovo di Forlì Bertinoro, Lino Pizzi.

I lavori di ripristino e miglioramento sismico, necessari dopo i danni provocati dalle scosse del 20 maggio 2012, sono stati avviati sette anni più tardi, nel settembre 2019. Due milioni e 59mila euro l’importo complessivo, finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso il programma delle opere pubbliche e dei beni culturali danneggiati dal sisma.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito