CORRELATI
Cronaca

Caffè Concerto chiuso senza preavviso: la società Reem sotto accusa per morosità. VIDEO

Cronaca

Hashish lanciato nel carcere di Sant’Anna, arrestato un detenuto

Primo Piano

Missiroli “Serve un esercito comune europeo” Video

Cgil Modena stila un bilancio per il 2024. VIDEO

La sigla sindacale chiede alle amministrazioni e alle imprese di agire su 3 direttrici: lavoro degno e di qualità, riconversione industriale e giustizia fiscale

MODENA – Il 2024 si chiude, per la nostra provincia con segnali poco rassicuranti, a dirlo è Cgil Modena nel cui bilancio di fine anno spiccano alcuni dati: l’aumento esponenziale del ricorso agli ammortizzatori sociali (+60% rispetto al 2023) e la precarietà del mercato del lavoro, con solo 1 lavoratore su 2 ad avere un contratto a tempo indeterminato, a orario pieno. Poi gli infortuni sul lavoro, Nel 2024 si avvicineranno a quota 13mila (11 quelli mortali).
Secondo elaborazioni eseguite dal sindacato su un campione di 120 aziende del territorio modenese, l’aumento del fatturato che si è registrato nel 2023 ha prodotto esclusivamente l’aumento dei dividendi. Cgil Modena chiede al sistema delle imprese e alle amministrazioni di agire su 3 direttrici: lavoro degno e di qualità, giustizia fiscale e riconversione industriale

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito