Carpi resta il comune più colpito con 95 casi. Proprio per questo, nella città dei Pio verrà effettuata una nuova disinfestazione ad ampio raggio dalla notte tra mercoledì 3 settembre e giovedì 4 e per le due notti successive.
MODENA – Salgono a 104 i casi di Chikungunya in provincia di Modena, 24 in più rispetto agli 80 di venerdì scorso. Lo comunica l’Ausl, specificando che si tratta di 49 uomini e 55 donne: il più piccolo ha 9 anni, il più anziano 98. Nessuno è in gravi condizioni. Carpi resta il comune più colpito con 95 casi; seguono Modena, San Prospero, Concordia sulla Secchia e Soliera.
Proprio per questo, nella città dei Pio verrà effettuata una nuova disinfestazione ad ampio raggio dalla notte tra mercoledì 3 settembre e giovedì 4 e per le due notti successive. I trattamenti interessano l’area compresa tra la tangenziale a ovest, la ferrovia a est, le vie Lama di Quartirolo, Toscana, Liguria, Carlo Marx, Burra Levata sul lato sud, via Berengario, i giardini del teatro, via Verdi e via Due Ponti fino alla ferrovia sul lato nord. L’intervento viene eseguito dal Comune di Carpi su indicazione dell’Unità di crisi regionale in seguito all’accertamento di un cluster di positivi nell’area e della raccolta di campioni di zanzare, effettuata da un entomologo, che ha evidenziato una presenza ancora rilevante di insetti. L’intervento sarà eseguito di notte in parchi, giardini, aree verdi, viali alberati e nelle aree verdi private raggiungibili dalla strada (per un totale di circa 160 km di strade). I parchi pubblici saranno chiusi per tutta la durata della disinfestazione e fino a lunedì 8 settembre.
A seguito del rilevamento di un nuovo caso, da domani mattina sarà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida e larvicida della zanzara tigre nelle aree verdi private nella zona di via Nitti. Sempre a Carpi, ricordiamo che continuano i prelievi gratuiti per chi ha sintomi compatibili da inizio luglio.