CORRELATI
Cronaca

Caos Complanarina, il Mit accusa: E’ colpa di Autostrade”

Cronaca

Formigine ringrazia Noureddine Abaslami, encomio da tutta la comunità. VIDEO

Cronaca

Incendio alla casa di riposo San Giuseppe di Fanano, nessun ferito

Disturbi alimentari, sempre più “fiocchetti Lilla”

Numeri stabili dopo il boom pandemico “ma i casi sono più gravi” anche a Modena. Si rafforza l’alleanza AUSL-AOU

MODENA – La giornata del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari: numeri cresciuti del 30% dalla pandemia in avanti e ora stabili, ma con sintomi più gravi – spiegano AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria, che dal 2018 collaborano contro anoressia e bulimia con un protocollo apposito. L’onda lunga della pandemia e delle conseguenze sociali e psicologiche del distanziamento è ancora chiaramente percepita dagli specialisti della rete di cura contro anoressia e bulimia, che notano correlazioni sempre più frequenti con forme di autolesionismo, ansia e depressione. Medico internista, infermiere, psicologo, nutrizionista: un’equipe capace di rispondere sul fronte emergenziale, all’instabilità clinica, alle gravi compromissioni d’organo e all’estrema fragilità psicologica delle forme acute di disturbo alimentare.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito