CORRELATI
Cronaca

Modena, alla scoperta dei tesori del Duomo. VIDEO

Cronaca

Sequestrò la compagna, arriva l’accusa di tentato omicidio

Cronaca

La via Vandelli ha il suo punto di partenza in piazza Roma. VIDEO

Giornata di sciopero del trasporto pubblico: “Così il Governo taglia i servizi”

Stazione vuota e deposito di bus e corriere pieno: adesione quasi totale. Favorevole alla mobilitazione anche il presidente di Seta Cirelli: “Servono più stanziamenti pubblici per un pieno rilancio dell’azienda”.

MODENA – E’ scattato alle 5,30 , orario di inizio servizio, lo sciopero del trasporto pubblico locale. È stato proclamato dai sindacati di categoria per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto il 31 dicembre del 2023, ma non solo. Cgil, Cisl Uil, Faisa Cisal e Ugl Fna chiedono una riforma radicale della mobilità a fronte di infrastrutture inadeguate e tagli delle risorse; rivendicano la necessità del rinnovo del contratto con un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita, una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Insufficienti le risorse stanziate dal governo per il 2025: in questo modo, secondo le sigle sindacali, si tagliano servizi ai cittadini. Mancano, sottolineano Cgil Cisl e Uil, politiche di programmazione per la riforma del settore e per la salute e sicurezza sul lavoro. Poi il lato che più impatta sugli utenti, la carenza di personale: mancano autisti e non sempre si riescono a coprire tutte le corse. Una giornata difficile, dunque, per gli spostamenti in tutta Italia. A Modena lo sciopero riguarda sostanzialmente i mezzi dell’azienda del traporto pubblico Seta, che da tempo lancia l’allarme per la carenza di fondi e di personale con il presidente Alberto Cirelli schierato dalla parte dei dipendenti, e le tratte su rotaie locali, ad esempio la linea del Gigetto tra Modena e Sassuolo. Lo sciopero ha visto un’adesione molto alta anche a Bologna e Modena pari, secondo i sindacati, al 90 per cento. Numerose le delegazioni anche dalla nostra città che hanno raggiunto Roma per la manifestazione programmata lungo le vie nel centro della capitale. Garantito solo il 30% del personale viaggiante e i servizi assolutamente indispensabili per gli utenti: scuolabus, collegamenti con porti e aeroporti, trasporto disabili

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito