Giovedì Grasso, come da tradizione, vede protagonista a Modena la famiglia Pavironica: Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo. Il 27 febbraio alle 16 terranno il sempre atteso sproloquio dal balcone del palazzo Comunale. Non solo, la società del Sandrone ha organizzato anche balli, un concerto e uno spettacolo al teatro Storchi
MODENA – Giovedì Grasso a Modena vuol dire famiglia Pavironica, con una storia lunga alle spalle, adesso anche racchiusa in un libro che ne ripercorre, con fotografie d’epoca, le varie tappe. In arrivo dal paesino immaginario di Bosco di Sotto, le maschere modenesi Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo scenderanno alla stazione di Modena in piazzale Dante alle 14. Il corteo delle maschere, con tanto di carrozza e cavalli, sfilerà per il centro storico, per arrivare in piazza Grande dove, come da tradizione, alle 16 si terrà lo sproloquio dal balcone del Palazzo Comunale, dove come sempre “Non risparmieranno nessuno”.
Il carnevale Modenese organizzato dalla società del Sandrone prevede anche il 26 febbraio, al teatro Storchi la commedia musicale “La Danza del Libellulo”; il primo marzo ballo in costume nelle sale storiche del palazzo Comunale e il 4 marzo, al teatro Tempio, “Carnevale in musica” con il gruppo vocale “Tavolata armonica”