CORRELATI
Cronaca

Arrestato scippatore seriale, le sue vittime tutte donne anziane

Cronaca

Lite in famiglia, tenta di uccidere i genitori. Ferita anche la sorella: arrestato 23enne. VIDEO

Cronaca

Investito da un tir in via Emilia, grave un 37enne

In consiglio comunale approvata una mozione per la riforma della cittadinanza con lo Ius Scholae.

Il documento, proposto dal Partito Democratico, è stato approvato dalla maggioranza, con l’astensione di Modena in ascolto e il voto contrario di Fdi e Lega Modena.

MODENA – Il Consiglio comunale di Modena ha approvato una mozione per chiedere al Parlamento di riformare al più presto la concessione della cittadinanza basandosi sullo Ius Scholae.
La mozione invita l’amministrazione comunale a coinvolgere i parlamentari modenesi per l’approvazione della riforma, a promuovere i valori del diritto di cittadinanza in collaborazione con le scuole e gli enti culturali, a organizzare percorsi informativi sul conseguimento della cittadinanza italiana a 18 anni per tutti i minori stranieri residenti e per le loro famiglie.
In base alle leggi oggi in vigore, i bambini nati in Italia da genitori stranieri possono richiedere la cittadinanza italiana solo dopo il compimento dei 18 anni e dimostrare di aver sempre avuto la residenza in Italia, senza interruzioni. Tra le proposte in discussione, quella di concedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare frequenza di un corso di studio, una nuova legge, sostengono i promotori, che darebbe maggiori garanzie ai percorsi di integrazione.
Per Fratelli d’Italia la norma in vigore “va bene così”, per il Partito Democratico è invece anacronistica e basarla sullo Ius Scholae sarebbe un atto di civiltà

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito