CORRELATI
Cronaca

Scappa dall’ospedale prima del parto. Trovata nel parco, bimbo salvato

Cronaca

Bar Donatello, altro colpo del ladro scooterista. VIDEO

Cronaca

Morì folgorato in Algeria, la Corte Suprema ordina altre indagini. VIDEO

La Regione salva la sanità pubblica. “Aumenti Irpef contro i tagli”. VIDEO

Salvaguardare il servizio sanitario regionale, ma anche nuovi fondi per il trasporto locale e raddoppio di quelli per la manutenzione di fiumi. Sono le priorità del bilancio di previsione 2025-27 dell’Emilia Romagna.

BOLOGNA – Salvaguardare il servizio sanitario regionale, anzi investire ancora di più con particolare attenzione agli anziani non autosufficienti e alle persone con disabilità. E ancora nuovi fondi per il trasporto locale, il raddoppio dei fondi per la manutenzione di fiumi, coste e frane, e ancora un finanziamento importante al Fondo per l’Affitto e per i servizi educativi e l’inclusione scolastica. Sono le priorità del bilancio di previsione 2025-27 dell’Emilia Romagna. Un bilancio da circa 400 milioni che deve fare i conti con i tagli operati dal Governo verso gli enti locali, che chiederà in media circa 100 milioni di euro all’anno alla Regione per riequilibrare la finanza pubblica nazionale.
Per evitare di tagliare i servizi, c’è bisogno di riequilibrare i conti la Regione ha previsto una manovra Irpef da 200 milioni di euro, aumenti su Irap, bollo auto e ticket sanitari, maggiormente concentrati sui redditi alti.
Intanto il Partito Democratico di Modena lancia un altro allarme denunciando i tagli del Governo per più di 20 milioni di Euro ai Comuni Modenesi e di oltre 1,5 milioni alla Provincia. “Questo significa meno servizi indispensabili per i cittadini. Ancora una volta la destra si dimostra forte con i deboli e incurante delle diseguaglianze in aumento” sottolinea il Stefano Vaccari del Pd Provinciale.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito