CORRELATI
Cronaca

Open Day a ingegneria, studenti alla scoperta del loro futuro. VIDEO

Cronaca

Aggressione sulla corriera, denunciato un minorenne

sanità

Sanità, in arrivo 5 medici per i pronto soccorso, stop ai “gettonisti”. VIDEO

La riforma dell’emergenza-urgenza, ecco le novità

Servizi aggregati, Cau H24 a Castelfranco e una commissione permanente per la montagna. Ecco come cambia il sistema sanitario nel Modenese dopo la riforma varata dalla Regione. Nelle case di comunità arrivano le AFT, le aggregazioni funzionali territoriali.

MODENA – Rimodulare l’assetto organizzativo, con l’intenzione, a breve di aumentare il numero dei sanitari e con un maggior coinvolgimento dei Medici di base e dei Pediatri. La coperta è corta e la parola d’ordine è collaborare in maniera ancora più serrata tra le varie figure che lavorano in sanità. Una riforma, quella presentata in Provincia, durante la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, che riguarda le emergenze – urgenze area per area. Nel dettaglio l’area Nord, Carpi-Mirandola: un mezzo di soccorso avanzato con medico a bordo nelle 24 ore, anziché le 12 come avviene attualmente. Per l’area Sud (Vignola-Sassuolo) la proposta prevede l’aumento a 24 ore della disponibilità dell’auto-medica ad oggi collocata a Maranello. Per quanto riguarda l’area Centro (Modena-Castelfranco) sarà convertito un mezzo di soccorso di base in avanzato, con infermiere a bordo. Importante è anche l’aspetto che riguarda l’assistenza per i casi urgenti, ma non gravi, ossia la cosiddetta bassa complessità, che sarà garantita dalle Aggregazioni Funzionali Territoriali, un’organizzazione dell’assistenza sanitaria sul territorio per la medicina generale. Le Aggregazioni saranno divise per territorio e avranno come riferimento le Case della Comunità. Nel Modenese ne sono previste 25. Il punto centrale saranno gli ambulatori a bassa complessità che potranno essere gestiti da Medici di Famiglia o Pediatri. Negli ambulatori si tratteranno i casi urgenti, ma non gravi e in alcune situazioni diventano l’evoluzione dei Cau, che già di fatto assolvono a questa funzione. E a proposito dei Cau, quello di Castelfranco Emilia sarà aperto 24 ore. Infine per i territori montani è stato deciso di attivare una Commissione permanente, viste le peculiarità del territorio.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito