CORRELATI
Cronaca

Mortale sulla Pedemontana a Spilamberto: a perdere la vita un carabiniere di 47 anni

Cronaca

13 anni dalla prima scossa, la “Bassa” ricorda il terremoto. VIDEO

Cronaca

Il cane disturba, il padrone lo lega ad una panchina al parco

Medici di base, bando-flop: a Modena ne mancano 267

Su 1.434 posti disponibili, appena 349 domande. In città le lacune più gravi dell’Emilia-Romagna. Le liste d’attesa intanto si allungano ma tengono gli screening per la prevenzione oncologica, i migliori d’Italia.

MODENA – In risposta alla nuova norma che prevede un medico di base ogni 1.200 abitanti l’Emilia-Romagna ha lanciato il suo bando aprendo 1.434 posizioni, per lo più, in località periferiche, e con la possibilità di essere convocati anche in turni di emergenza urgenza. Ebbene, il risultato è stato pessimo: solo 349 professionisti hanno risposto, un quarto scarso del totale, e una stima definita ottimistica dice che accetterà l’incarico non più del 60%, circa duecento – un settimo del fabbisogno. I problemi sono noti, dal sovraccarico alle retribuzioni troppo basse, senza contare la ritrosia di molti medici di base ad accettare l’assunzione come dipendenti anziché l’inquadramento da liberi professionisti previsto finora: una petizione è stata lanciata dai medici che minacciano di rivolgersi al privato se le Regioni non faranno retromarcia, e le firme raccolte sono già 29mila. A Modena la carenza peggiore, mancano 267 medici, segue Bologna con 247. L’assessore regionale Massimo Fabi rassicura che i buchi rimasti verranno coperti con trasferimenti e incarichi a termine, “nessuno” sottolinea “resterà senza medico di famiglia”, ma nel frattempo i problemi si acuiscono. Tempi d’attesa lunghi anche per prestazioni urgenti, difficoltà nel concedere le ferie ai lavoratori; reggono, se non altro, gli screening programmati, che vedono l’Emilia-Romagna prima o seconda in ogni categoria in un’Italia a cui sono sfuggiti, secondo la fondazione Gimbe, oltre 50mila tumori nel solo 2023. Parte della risposta verrà dagli ospedali di comunità, infrastruttura sulla quale la nostra regione è medaglia d’argento sia per percentuale di strutture attivate – dietro al Molise – che in numero assoluto – dietro la Lombardia. La rimodulazione sui territori, per fungere da pronto soccorso o da medico di base collettivo, è cominciata, ma – conclude il presidente del GIMBE Nino Cartabellotta – “non ci sarà nulla da fare finché la spesa sanitaria rimarrà ancorata al 6,4% del PIL”. Quanto ai medici di base contrari al nuovo contratto, Fabi continua a sperare che ci ripensino – rispondendo alla chiamata non per calcolo, ma per vocazione.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito