CORRELATI
Cronaca

Incidente sulla Fondovalle, morto un camionista di 56 anni

Cronaca

Maturità, seconda prova. Cicerone al classico, la cura di Battiato all’artistico. VIDEO

Cronaca

Polizia locale, al via il piano sicurezza per l’estate. VIDEO

A Pavullo riparte il cantiere per il Ponte di Olina. VIDEO

Grazie ad un nuovo finanziamento da 150mila euro stanziato dal Ministero della Cultura, sarà possibile concludere i lavori di messa in sicurezza.

PAVULLO (Modena) – Era fermo da anni il cantiere per la messa in sicurezza del ponte di Olina. Costruito nel 1522 sul torrente Scoltenna dai Montecuccoli e dal podestà di Sestola, è una delle infrastrutture storiche più significative dell’Appennino modenese, che collega Pavullo e Montecreto.
Nel 2020 era stato firmato il decreto interministeriale per il finanziamento dei lavori di restauro e consolidamento del ponte. Il cantiere era stato avviato nel 2022 grazie a un primo stanziamento da 400mila euro del Ministero. Tuttavia, l’impennata dei costi dei materiali e delle lavorazioni nel periodo post-Covid ha reso impossibile portare a termine l’intervento. Solamente ora, grazie ad un ulteriore contributo di 150mila euro, sarà finalmente possibile portare a termine il progetto.
Conclusi i lavori, l’accesso al ponte sarà consentito solo a pedoni e biciclette: una scelta per salvaguardarne la stabilità, messa a dura prova negli anni dal continuo passaggio dei veicoli prima che venisse chiuso.
Servizio di Nicole Mattioli

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito