CORRELATI
Cronaca

Mobilità sostenibile, la Fiab di Modena chiede un cambio di passo. VIDEO

Eventi

Fanano, successo per lo show cooking di Vincenzo Tiri. VIDEO

Cronaca

Morto 5 anni fa, nuove indagini: rintracciata la badante. VIDEO

Quasi mille persone per la festa della Madonna delle Neve sul Cimone. VIDEO

Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione della processione, alla presenza del vescovo Castellucci

SESTOLA – La quota da raggiungere è sempre la stessa, 2165 metri, ma ogni anno la vetta sembra sempre un po’ più lontana. Non per colpa dell’anagrafe, per carità, semplicemente perché la partenza da Pian Cavallaro o da altri punti di ritrovo ai piedi del Cimone, nasconde la voglia di riscoprire quello che si vede da monte e durante il cammino. Poi ci sono anche i debuttanti alla festa della Madonna della Neve, e per loro le sorprese sono ancora più grandi. E dalla vetta, durante la santa messa, il pensiero vola alla pace. Tante persone hanno raggiunto la vetta: la Festa della Madonna della neve ricorda i fiocchi che imbiancarono Roma il 5 agosto del 352. Quello fu un miracolo, oggi c’è la scienza, che dalla vetta del Cimone ci testimonia invece il cambiamento climatico in atto. Sul Cimone, meteo permettendo, si possono scoprire nei mercoledì d’estate il Centro Aeronautica Militare di Montagna e l’osservatorio Vittori del CNR. Dal sito Internet del Sentiero dell’Atmosfera, il percorso didattico che conduce in vetta, si prenotano le visite con le guide dell’Ente Parchi Emilia Centrale.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito