Dalle 9 di questa mattina ponte Veggia, inaugurato nel lontano 1873, è stato riaperto al transito veicolare. I lavori si sono conclusi con 3 settimane di anticipo
Sassuolo (MODENA) – Una riapertura attesa ed importante, quella del Ponte Veggia che arriva con tre settimane di anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale. Chiuso al traffico dal 16 giugno scorso tra i normali timori per l’impatto sui collegamenti in uno snodo con un passaggio 20mila mezzi al giorno, dopo quaranta giorni di lavori, la riqualificazione dell’impalcato superiore è stata completata e il Ponte ha riaperto ufficialmente al transito dei mezzi dopo la cerimonia istituzionale organizzata dai Comuni di Sassuolo e Casalgrande. Nello specifico, i lavori hanno riguardato anche interventi sulla sede stradale, l’asfaltatura, l’attraversamento ciclopedonale, giunti, parapetti ed illuminazione mentre gli interventi infrastrutturali continueranno, anche nei prossimi mesi, lungo l’alveo del Secchia, con opere di protezione degli argini per prevenire fenomeni meteo estremi. Provvedimenti che puntano a scongiurare le criticità che negli scorsi anni hanno causato chiusure forzate del ponte durante le piene. Per questo motivo, la segnaletica orizzontale sarà gialla, anziché bianca, ed il ponte potrà essere attraversato ad una velocità massima di 30 km/h. Una riapertura attesa per il 16 agosto arrivata con largo anticipo. Già i primi automobilisti e anche qualche ciclista, nonostante la pioggia battente, hanno già voluto transitare sul nuove Ponte. Un modello ha spiegato Mesini che puo’ essere utilizzato per il futuro in quei territori del distretto ceramico che presentano criticità viabilistiche