CORRELATI
Eventi

Al via la seconda edizione del master ”Food and wine tourism”. VIDEO

Cronaca

Caro-affitti, a Modena +68% in sette anni per i contratti transitori. VIDEO

Cronaca

Avvocato Gianelli: “Lanza riconosciuto estraneo ai fatti”. VIDEO

Stellantis vola, Maserati affonda: crescita record e crisi del Tridente. VIDEO

Stellantis cresce del 13% grazie al Nord America, mentre Maserati cala ancora: produzione ridotta e trasferimento a Modena per rilanciare il marchio.

MODENA – Consegne e ricavi in crescita del 13%, a 37,2 miliardi di euro, per il gruppo Stellantis nel terzo trimestre 2025. Per l’amministratore delegato Antonio Filosa si tratta di risultati incoraggianti, trainati soprattutto dall’aumento delle vendite in Nord America (+35%) ma anche in Europa, Medio Oriente e Africa. In calo solamente le consegne in Sud America. Il programma strategico di Stellantis prevede investimenti per 13 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 4 anni, con la creazione di 5mila posti di lavoro. Un piano che punta ad aumentare la produzione in terra americana del 50%. Di tutt’altro tenore invece i dati per il brand Maserati, da un anno affidato al manager Santo Ficili. Nel terzo trimestre sono state consegnate quasi 1.800 vetture, 300 in meno rispetto all’anno scorso e la produzione è ormai al palo: appena 140 unità a Mirafiori e 75 a Modena, il 65% in meno rispetta al già deludente 2024. Sulla casa del Tridente pesa il fallimento del progetto Folgore, la motorizzazione 100% elettrica, e continua a slittare la presentazione del piano di rilancio. Negli stabilimenti di via Ciro Menotti i 214 lavoratori sono in contratto di solidarietà. Il progetto “alta gamma” prevede di trasferire sotto la ghirlandina, dove si producono la MC20 e la Gt2, anche l’assemblaggio delle GranTurismo e GranCabrio. Il passaggio è fissato in queste settimane, per l’ultimo trimestre dell’anno. Una scelta che punta a ridurre l’utilizzo degli ammortizzatori sociali ma senza portare alla piena occupazione. Sul brand permane l’interesse di gruppi cinesi e arabi ma i vertici Stellantis hanno sempre negato di voler vendere il proprio marchio del lusso. Maserati resta quindi nel limbo, il nuovo piano industriale del gruppo Stellantis, inizialmente previsto per marzo 2026, sarà presentato tre mesi più tardi.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito