CORRELATI
Cronaca

Incendio a Paganine: in salvo nonna e nipote. Morto il cagnolino. VIDEO

Sport

Palumbo resta al Modena: il Sassuolo vira su Mazzitelli. VIDEO

Sport

La Valsa Group cade anche a Cisterna. Play Off a rischio. VIDEO

Hamilton saluta i tifosi, per lui cori da stadio. VIDEO

E’ iniziata ufficialmente questa mattina l’avventura in Ferrari del pilota britannico: primi 30 giri sulla pista di Fiorano per il pilota inglese, davanti a una folla di tifosi in delirio

FIORANO (Modena) – Il motore si è acceso per la prima volta alle 9 e 15 e per Lewis Hamilton è stata subito una sensazione speciale: per la prima volta infatti ha portato in pista una monoposto di Formula 1 non spinta da un motore Mercedes, il propulsore che ha caratterizzato tutta la carriera del pilota inglese, prima in McLaren poi, nell’ultimo decennio, in Mercedes. 30 i giri completati sul tracciato di Fiorano, davanti ai tantissimi tifosi che fin dall’alba avevano cercato di accaparrarsi i posti migliori sul cavalcavia che domina il circuito Ferrari. Già alle 5 e mezza, quando ancora faceva buio. erano decine gli appassionati della rossa in attesa. La mattina di lavoro si è conclusa intorno alle 13: in tutto, una 90 di km nel primo vero giorno in rosso per Hamilton, che non ha risparmiato frenate al limite e qualche correzione da funambolo, resa necessaria anche dall’asfalto umido. Difficili ma non impossibili le condizioni meteo: Hamilton è arrivato in pista a Fiorano quando ancora la nebbia avvolgeva le prime colline modenesi, ma la temperatura non è mai scesa sotto i 5 gradi. L’inglese ha debuttato al volante della Ferrari con una SF23 del 2023: come da regolamento infatti la Scuderia poteva mettere a disposizione del pilota una monoposto vecchia di almeno due anni. Il casco, svelato anche sui social nei dettagli, resta giallo come sempre per Hamilton dal 2007 in avanti, in omaggio all’idolo Ayrton Senna. La tonalità però è diversa da quella sfoggiata in Mercedes negli ultimi anni e richiama da vicino il giallo Modena che fa da sfondo al Cavallino Rampante nello stemma Ferrari. Al termine della mattinata, Hamilton è arrivato a bordo di un’Alfa Romeo Stelvio nera per salutare e ringraziare i tifosi, che d’altra parte hanno ricambiato con cori da stadio e applausi. Una prima giornata indimenticabile anche per chi, come Hamilton, è abituato alle ovazioni e ai bagni di folla. Ma forse anche il pilota più vincente della storia della Formula 1 ha capito che guidare nella terra dei motori è tutta un’altra storia.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito