Ai dipendenti sarà erogato un premio di 14.400 euro ciascuno. “Ci aspettiamo una crescita robusta anche nel 2025” ha detto l’amministratore delegato Benedetto Vigna che ha annunciato per il 9 ottobre lo svelamento della prima Ferrari elettrica.
MARANELLO (Modena) – Crescita a doppia cifra negli utili e nei ricavi per la Ferrari nel 2024. Il fatturato ha raggiunto 6 miliardi e 680milioni di euro, + 12% rispetto all’anno prima, con utili netti per oltre un miliardo e mezzo, +21,3%. “Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi”, ha detto l’amministratore delegato Benedetto Vigna illustrando la crescente richiesta di personalizzazioni delle vetture. 13.752 quelle consegnate lo scorso anno, quasi un centinaio in più rispetto al 2023, con un calo di richieste soltanto nell’area Cina, Hong Kong e Taiwan, zona che vale però solamente il 9% per la casa di Maranello. “A livello globale ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025” ha aggiunto Vigna, specificando che il portafoglio ordini dei modelli attuali copre già l’intero 2026. Il ceo ha anche aggiornato i target, indicando per il 2025 il superamento dei 7 miliardi di ricavi. Ferrari Purosangue, Roma Spider e 296 GTS sono i modelli che hanno trainato le vendite. Grazie a questi risultati i dipendenti Ferrari riceveranno ciascuno un premio produzione di 14.400 euro. Ferrari sarà attenta anche all’ambiente per raggiungere la neutralità delle emissioni entro il 2030. Da settembre 2024 a Maranello non si brucia più gas e metano e per produrre energia elettrica ci si affida sempre più a fonti rinnovabili. I conti oltre le attese e le ottime previsioni future si sono fatte sentire anche in borsa dove il titolo Ferrari è balzato di oltre l’8%.