CORRELATI
Eventi

Ermanno Gorrieri, in un docufilm l’eredità del suo pensiero sociale. VIDEO

Eventi

Ferrari Amalfi, rivelata al mondo l’erede della Roma. VIDEO

Eventi

Riflettori accesi sul Lambrusco che sale in vetta. VIDEO

La Francescana compie 30 anni, Bottura: “Una grande famiglia”. VIDEO

L’importante traguardo del ristorante tristellato. Lo chef modenese si racconta e parla dei progetti futuri, su tutti i refettori contro povertà e spreco alimentare. E tra i piatti iconici sceglie “le cinque stagionature del parmigiano”, capaci di sconfiggere i tabù della tradizione.

MODENA – Trent’anni di Osteria Francescana, trent’anni non tutti uguali – precisa Massimo Bottura: difficili, stimolanti, preoccupanti anche, probanti sicuramente ma anche soddisfacenti, al punto da collocare il ristorante modenese per ben due volte sul tetto del mondo. Trent’anni e tre stelle Michelin, non marchiate a fuoco ma meritate ogni anno da una squadra che col tempo si è diffusa sparpagliando eccellenza enogastronomica per tutto il territorio.
Di tutti gli iconici piatti che hanno reso la Francescana un “must” attirando star di Hollywood e capi di Stato, a uno Bottura è particolarmente legato: le cinque stagionature del Parmigiano, alcune delle quali in origine neanch esistevano – spiega – e vennero riconosciute come un simbolo d’eccellenza solo dopo qualche tempo.
Dalla Franceschetta a Maria Luigia, dal Cavallino al Gatto Verde, la Francescana ha fatto proseliti. Ma la creatura più speciale agli occhi di Bottura oggi è una che non produce ricchezza – la distribuisce semmai, sotto forma di refettori nel segno del riuso alimentare.
I trent’anni della Francescana verranno celebrati anche al Vinitaly, dal 6 al 9 aprile prossimi. Bottura ha promesso “un benvenuto modenese” a base proprio di Parmigiano Reggiano accompagnato da “un lambruschino”, parole sue, immancabile per vivere l’esperienza territoriale di cui ha fatto, da trent’anni, la propria missione.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito