CORRELATI
Eventi

Al via la seconda edizione del master ”Food and wine tourism”. VIDEO

Cronaca

Avvocato Gianelli: “Lanza riconosciuto estraneo ai fatti”. VIDEO

Cronaca

“Caso Ruggi, Lanza verso l’archiviazione del processo”. VIDEO

Caro-affitti, a Modena +68% in sette anni per i contratti transitori. VIDEO

Indagine del Sunia, sindacato degli inquilini e assegnatari: a Modena un alloggio su quattro è destinato all’affitto. Canoni in aumento del 20% per i contratti concordati, +32% per il mercato libero, +68% per i transitori richiesti soprattutto dai lavoratori fuori sede

MODENA – Caro affitti, il Sunia di Modena denuncia il pazzesco rincaro dei canoni d’affitto transitori, aumentati in sette anni del 68%. Si tratta di locazioni richieste soprattutto da lavoratori e, secondo il sindacato degli inquilini, non sarebbero regolari. Redditi in calo e affitti che crescono. Il Sunia di Modena, sindacato degli inquilini, ha realizzato un’indagine che evidenzia la forte crescita del costo degli affitti in città negli ultimi sette anni. In base ai dati Istat, dal 2019 al 2024 le retribuzioni degli italiani hanno perso il 10,5% del potere d’acquisto, per i modenesi la perdita è stata ancora più marcata, -12,5%. Aumenta invece il costo degli affitti: + 20% per i canoni concordati, + 32% per il mercato libero. Spaventoso il rincaro dei contratti d’affitto transitori, quelli da uno a 18 mesi solitamente richiesti da lavoratori che arrivano in città per un impiego a tempo determinato o con particolari esigenze, come ad esempio insegnanti, infermieri o forze dell’ordine. Per loro il rincaro è stato del 68%. Modena è infatti una città classificata dalle norme ministeriali “ad alta tensione abitativa” e i contratti d’affitto dovrebbero essere stipulati nel rispetto degli accordi territoriali. Cresce inoltre il peso degli alloggi destinati agli affitti brevi, che mettono ancora più pressione alla ricerca di abitazioni per studenti e lavoratori: in città ad oggi sono 650, ma tanti altri potrebbero arrivare. Sono più di 800 le richieste già depositate. La Regione Emilia-Romagna sta predisponendo una nuova legge per regolamentarli.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito