CORRELATI
Economia

Dazi, Acimac: “La frenata degli investimenti e l’aumento dei costi preoccupano molto”. VIDEO

Economia

Dazi, in Emilia-Romagna impatto da un miliardo. A rischio 16mila posti di lavoro. VIDEO

Economia

Commercio, hub urbani e di prossimità per contrastare le chiusure

Ferrari, conti in crescita ma sotto le attese. Il titolo crolla in borsa. F1, confermato Vasseur

Ricavi semestrali in crescita del 9% ma appena sotto le attese, in poche ore il titolo perde l’11,6%. Il cavallino conferma con un rinnovo pluriennale del contratto Fred Vasseur team principal della scuderia di Formula 1

MARANELLO (Modena) – Conti solidi ma sotto le attese, dopo i dati dei primi 6 mesi dell’anno il titolo Ferrari crolla in borsa dell’11,6%. Nonostante ricavi e utili ancora in crescita, il mercato si aspettava qualcosa in più, in poche ore le vendite hanno portato il valore dell’azione del cavallino da 438 a 385 euro. “Non commento l’andamento del titolo nel breve periodo -ha detto l’amministratore delegato Benedetto Vigna – andiamo avanti per la nostra strada e il mercato per la sua”. Nel secondo trimestre dell’anno i ricavi della casa di Maranello hanno raggiunto un miliardo e 787 milioni di euro, in aumento del 4,4%, gli analisti si aspettavano però 35-40 milioni di euro in più. Anche l’utile operativo è salito dell’8,1% a 552 milioni, portando l’eps per azione a 2,38 euro, 2 centesimi sotto le attese. Ferrari conferma la guidance per il 2025 e registra un impatto marginale dai dazi americani: dopo l’accordo al 15% la casa di Maranello ha annunciato la cancellazione del rischio di un taglio ai margini di 50 punti base. Alcuni analisti hanno già commentato il crollo in borsa attribuendolo soprattutto a forti prese di profitto: “Ferrari paga il prezzo dell’eccellenza: se non stupisci, deludi”. Per l’amministratore delegato Benedetto Vigna “i solidi risultati appena comunicati riflettono il nostro impegno a eseguire la nostra strategia”. Il ceo ha anche confermato il debutto della prima Ferrari 100% elettrica per il Capital Market Day del 9 ottobre e annunciato la creazione di una nuova pista per il collaudo di tutte le auto: “sarà pronta a breve, la finiremo nei prossimi mesi”, ha detto. E per la Formula 1 piena fiducia a Fred Vasseur. non ci sarà nessuna rivoluzione. La scuderia ha rinnovato l’incarico al Team Principal con un nuovo contratto pluriennale mettendo a tacere le voci di un avvicendamento con Christian Horner, ex-red-bull.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito