È operativo, fino a ottobre, il nuovo Piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi, di contrasto alle zanzare, a partire da quella comune
MODENA – Con la pioggia dei giorni scorsi e l’aumento graduale delle temperature, si sta creando il clima ideale per la proliferazione, in particolare, della zanzara tigre, potenziale vettore delle malattie infettive quali Chikungunya, Dengue, le infezioni da Zika Virus (pericolose se colpiscono donne in gravidanza).
Fino al 31 ottobre, è attivo – 7 giorni su 7 e h24 – il sistema di intervento in emergenza del Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl, che in stretta collaborazione con le Amministrazioni del territorio interviene per prevenire le infezioni delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre.
La procedura coinvolge, oltre ai Comuni, il personale sanitario, il laboratorio di riferimento regionale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e il Dipartimento di Sanità Pubblica.
Continua anche per il 2025 l’attivazione della sorveglianza integrata entomologica, veterinaria ed umana, al fine di identificare precocemente la circolazione del West Nile Virus, trasmesso dalla zanzara comune sul nostro territorio. Rimane fondamentale l’attivazione delle ordinarie misure di contrasto alla proliferazione delle zanzare da parte dei Comuni tramite la lotta anti-larvale sul suolo pubblico e la messa in atto da parte dei privati.