CORRELATI
Cronaca

Carabiniere fuori servizio salva la vita a un 53enne in centro a Modena

Cronaca

Giovanardi e l’auto ritrovata: era rimasta parcheggiata allo stesso posto

Cronaca

Circolare del Ministro Valditara, le reazioni: “Serve organizzazione, valorizzare gli insegnanti”

Influenza, vaccinato il 30% degli Over 65.

Viaggia verso il mezzo milione di dosi la vaccinazione antinfluenzale in Emilia-Romagna: tre vaccinati su quattro hanno più di sessantacinque anni.

MODENA – Sono quasi 450mila le vaccinazioni anti influenzali effettuate in Emilia-Romagna a un mese esatto dall’avvio della campagna: già coperto il 30% dei cittadini over 65, pari a 333mila persone; quasi ventimila, invece, i vaccinati under 14. Il luogo preferito dagli emiliano-romagnoli per immunizzarsi contro l’influenza è stato lo studio del medico di famiglia, scelto in ben 404mila casi; 11.600 le iniezioni avvenute presso gli studi di pediatria, 8.500 nelle farmacie. La vaccinazione è gratuita per le persone fragili, gli over 60, medici e infermieri, persone fragili e con patologie croniche, per le persone che per lavoro sono a contatto con gli animali, ma anche per i bambini di età compresa fra sei mesi e sei anni; inoltre, dai due a sei anni di età, è disponibile pure il vaccino antinfluenzale sotto forma di spray nasale; per chi non rientra nelle categorie è disponibile, presso farmacie e ambulatori, la somministrazione a pagamento. Difese alte dunque, contro un fenomeno in rapida diffusione: nel 2023 l’influenza stagionale ha colpito 1,2 milioni di emiliano-romagnoli, con un’incidenza di picco di ben ventitré casi per mille abitanti, la seconda peggiore di sempre dopo quella di 24,5 casi per mille registrata nel 2004. La vaccinazione antinfluenzale sarà disponibile in tutta la Regione fino a tutto febbraio 2025.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito