CORRELATI
Eventi

Dalla Pastorale Giovanile ad Azione Cattolica, anche Modena dal Papa

Eventi

Piazza gremita per il 25 aprile, la folla canta Bella Ciao col Sindaco. VIDEO

Eventi

Francesco Messori e la banda Rulli Frulli ricordano il Papa. VIDEO

Oltre 250.000 fedeli ai funerali di Papa Francesco

In rassegna i potenti della Terra, ammoniti nell’omelia dal Cardinale Re: “la sua voce di pace inascoltata”

ROMA – Duecentocinquantamila fedeli. I potenti del Mondo listati a lutto – c’è anche il premier ucraino Zelensky, non lontano dal presidente americano Donald Trump che ha incontrato in circostanze tutt’altro che formali pochi minuti prima delle dieci, ora di inizio delle esequie. Come da secoli, del resto, è anche in San Pietro che si decidono le sorti del mondo, ora più che mai ai funerali dell’uomo di pace Jorge Bergoglio, al secolo Papa Francesco. “Una voce contro la guerra” lo ha definito, appunto, il Cardinale Giovanni Battista Re, che prima di salutare Francesco chiedendogli “di pregare lui per noi” bacchetta i potenti del mondo: «”Nessuno si salva da solo”. Di fronte all’infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni. Papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all’onesta trattativa» venendo spesso ignorato, insiste Re. Poi, sulla bara del Santo Padre, viene posato il Vangelo, sfogliato dal vento. È una bara semplice, quattro assi di legno spoglio. Bergoglio non voleva altro.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito