CORRELATI
Cronaca

Sequestrata una pericolosa tartaruga alligatore

Cronaca

Boccassuolo, altri 7 evacuati: chiesto lo stato di emergenza. VIDEO

Cronaca

Trova un portafoglio con 590 euro e lo porta alla polizia locale

Papa Francesco, sabato alle 10 il funerale. VIDEO

La salma del Santo Padre è esposta da questa mattina in Santa Marta, da domani l’ostensione ai fedeli in San Pietro

ROMA – La salma di Papa Francesco è esposta nella cappella della Domus Santa Marta, lì dove il Pontefice ha deciso di vivere in tutti i 12 anni del suo pontificato e dove è spirato all’alba del lunedì dell’Angelo. Le prime immagini sono state diffuse dalla sala stampa vaticana: casula rossa, pallio, mitra bianca sulla testa e rosario tra le mani, Francesco sarà poi portato in San Pietro per l’ostensione nella mattinata di mecoledì, con processione in programma alle 9. Sabato mattina alle 10 i funerali, celebrati dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio. Prevista la partecipazione di oltre 200 capi di stato e di governo: già confermata la presenza del presidente americano Donald Trump così come del presidente francese Emmanuel Macron. Ci sarà il leader ucraino Volodimir Zelensky, non Vladimir Putin. Il no alla presenza ai funerali è arrivata direttamente dal portavoce del Cremlino Dimitri Peskov, che alla domanda su un’eventuale partecipazione ai funerali di Papa Francesco ha risposto: “no, il presidente non ha tali piani”. Sarà un funerale sobrio, nel solco semplice e minimalista tracciato dai 12 anni di pontificato di Bergoglio. Così come sobria sarà la sepoltura, fuori dal Vaticano, in Santa Maria Maggiore: “nella nuda terra” come ha scritto il Papa nel suo testamento, e con la sola scritta Franciscus sulla lapide.
Celebrate le esequie di Francesco, si aprirà poi ufficialmente il capitolo della successione: il conclave è previsto tra il 15’ e il 20’ giorno dopo la morte del Papa, quindi dal 5 al 10 maggio. Sarà il Conclave più internazionale di sempre, con 138 cardinali elettori provenienti da 65 paesi. Per la prima volta saranno rappresentati tutti e 5 i continenti. Tra gli elettori, l’unico emiliano è il cardinal Mauro Gambetti, imolese, vicario generale di sua Santità per Città del Vaticano e Arciprete della Basilica di San Pietro. Nella rosa dei papabili, in prima fila l’arcivescovo di Matteo Maria Zuppi.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito