Nel comune è stata avviata la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale e idrogeno al 5% nella rete di distribuzione gas a servizio di un comparto residenziale.
CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno viene immessa in una rete gas. La sperimentazione a Castelfranco Emilia in provincia di Modena è possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comitato Italiano Gas. L’ambizioso obiettivo di abilitare progressivamente gli asset esistenti all’idrogeno darà un concreto contributo alla decarbonizzazione. Il prossimo passo vedrà un blending al 10% entro la fine dell’anno. Coinvolte una cinquantina di famiglie in una zona residenziale di Castelfranco.
Inrete, del Gruppo Hera, vuole creare le condizioni favorevoli alla progressiva abilitazione di percentuali crescenti di gas a basso contenuto di carbonio fossile nelle reti, dando così un concreto contributo alla transizione energetica.
Sulla sperimentazione di Castelfranco Emilia, oggi è intervenuto anche il ministro all’Ambiente Pichetto Fratin “Una soluzione davvero innovativa – ha detto ringraziando le famiglie che si sono prestate alla sperimentazione. “La nostra Strategia Nazionale – ha detto – guarda all’idrogeno come fonte in grado di contribuire alla decarbonizzazione: ne beneficeranno in particolare i settori dell’industria e dei trasporti, ma come dimostra la giornata odierna, potrà essere una positiva novità anche direttamente per i cittadini.