CORRELATI
Cronaca

Sui luoghi della frana di Boccassuolo: caduta un’altra casa. VIDEO

Cronaca

Spilamberto, investito uomo di 88 anni, è grave

Cronaca

Suicidio assistito, De Pascale: “Lacuna nazionale a cui le regioni provano a rimediare”. VIDEO

Urbanistica, avanti con la rigenerazione nella Modena del futuro

Illustrate in Consiglio comunale, dall’assessore Carla Ferrari, le linee di indirizzo della giunta Mezzetti. Fari puntati sull’incremento di alloggi Ers. Accolta oltre la metà delle richieste avanzate dalla cittadinanza, tra queste un anello ciclo pedonale in via delle Suore, campi sportivi e dissuasori di velocità.

MODENA – “Promuovere interventi di rigenerazione urbana senza consumare suolo, con progetti capaci di affrontare le sfide climatiche ma anche di offrire luoghi in cui sia gradevole e sicuro vivere e lavorare grazie ad una particolare attenzione per la qualità architettonica e per la qualità dello spazio urbano”. E’ stata l’assessore all’urbanistica di Modena Carla Ferrari a delineare gli obiettivi della delibera di indirizzi per la redazione dell’Avviso pubblico 2025, volto a raccogliere manifestazioni d’interesse dagli operatori privati intenzionati ad effettuare interventi di urbanizzazione, in attuazione del Pug, il piano urbanistico generale. Le proposte, per risultare sostenibili, dovranno prioritariamente incrementare e qualificare l’offerta di edilizia residenziale sociale attraverso interventi che contribuiscano ad attuare una politica per la casa in grado di rispondere alle esigenze dei segmenti più fragili di popolazione ed attuare principalmente le proposte presentate con il percorso partecipato “Sei la mia città. Rigenera Modena”. 115 le proposte pervenute, di cui oltre il 50% selezionato. Tra queste la creazione di un anello ciclabile in via delle Suore e l’installazione di dissuasori di velocità nel parcheggio del campo sportivo Cittadella. Delle proposte selezionate ed affidate ad Avviso pubblico, più in generale, più della metà riguardano la mobilità lenta, circa un quarto è relativo a parchi e verde, mentre quasi un altro quarto riguarda servizi e luoghi che sviluppano relazioni. “Una rigenerazione che non è solo un’alternativa al consumo del suolo ma un percorso per ridisegnare la città e dare una risposta al problema abitativo” il commento del capogruppo Pd Diego Lenzini, mentre dai banchi dell’opposizione Fratelli d’Italia boccia la visione della giunta: “Linee di indirizzo distanti dalla realtà, fallimentare il percorso partecipativo” scrivono Luca Negrini ed Elisa Rossini.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito