L’evento ha oltre 500 anni storia. Risale infatti al 1503 l’editto con cui il duca Alfonso I d’Este concedeva la possibilità di fare una fiera senza dazi a Sassuolo
SASSUOLO (Modena) – Inaugurate questa mattina le “fiere d’ottobre” di Sassuolo, un evento con più di 500 anni di storia che richiama nella capitale del distretto ceramico tante persone. Col concerto delle campane della torre civica e la lettura dell’editto con cui il duca Alfonso I d’Este concedeva nel 1503 a Eleonora Bentivoglio, vedova di Gilberto Pio, di poter fare a “Saxolo” una fiera, senza applicare i dazi per otto giorni, hanno preso il via le storiche “fiere d’ottobre”. Un appuntamento sempre molto partecipato. Quest’anno la fiera è dedicata a Elena Zanni, a lungo presidente del comitato commercianti del centro storico, scomparsa pochi giorni fa a 82 anni. Col tempo le fiere si sono arricchite di spettacoli, mostre ed eventi ma l’anima essenziale della fiera resta il commercio.