In piazza a Ravenna la Regina ha provato a chiudere due cappelletti nello stand dedicato alla pasta fatta a mano, sotto l’occhio dello chef modenese.
RAVENNA – Nemmeno il tempo di salutare il Vinitaly, dove ha celebrato i 30 anni dell’Osteria La Francescana, ed il nostro super chef stellato Massimo Bottura è arrivato a Ravenna per accogliere niente di meno che i Reali d’Inghilterra. In piazza del Popolo, allo stand di Slow Food, lo chef modenese riesce nell’impresa di far tirare la sfoglia alla Regina Camilla, che si impegna anche per chiudere due cappelletti. Niente tortellini, del resto siamo in Romagna. Bottura incanta come al solito i presenti, riuscendo con la sua semplicità ad insegnare anche ai grandi del pianeta: a lui è stata affidata, del resto, l’ultima cena del G7 e tra Modena e Maranello, nel 2015 e 2016, si occupo delle cene per i vertici bilateriali Italia Francia e poi Italia e Germania. Ora, a Ravenna, Bottura è sceso letteralmente in piazza, con un elogio al cibo made in Italy ed alle eccellenze emiliano romagnole: i Reali hanno anche visto come si fanno i passatelli. Re Carlo III e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno poi degustato l’abbinamento parmigiano-whisky scozzese e poi l’aceto balsamico di Modena. Allo stand di Slow Food hanno ricevuto come dono alcuni prodotti di diversi presidi fra i quali lo sherry di moretta di Vignola e la composta di moretta di Vignola. Re Carlo e il Presidente della Repubblica hanno infine partecipato ai lavori del Consiglio comunale straordinario per l’80^ Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Nel corso della giornata, il Re e la Regina avevano anche visitato la tomba di Dante ed incontrato una rappresentanza di agricoltori colpiti dalle alluvioni.