CORRELATI
Cronaca

Ancora minacce ai sanitari: è accaduto al pronto soccorso di Baggiovara

Cronaca

Baggiovara, a fuoco un fienile. Vigili del fuoco impegnati con 4 mezzi per lo spegnimento

Sport

Volley, la leggenda d’oro di Julio Velasco. VIDEO

Innevamento e sicurezza sul Cimone, dal governo arrivano 3 milioni di euro

Il Cimone si prepara ad una stagione di investimenti per il potenziamento e l’ammodernamento degli impianti sciistici. Tre milioni di euro dal governo, più le risorse che arrivano dalla Regione permetteranno di acquistare nuovi cannoni per l’innevamento e garantire maggiore sicurezza sulle piste.

MODENA – C’è una buona notizia per chi scia sulle nostre montagne. Le infrastrutture sciistiche del Cimone verranno potenziate e ammodernate, grazie ad oltre tre milioni di euro in arrivo da un finanziamento ottenuto dal Ministero del Turismo a cui sono da aggiungere quelli erogati dalla regione Emilia Romagna. Un tesoretto che rappresenterà un vero e proprio salto di qualità per tutto il comprensorio che interessa i comuni di Fanano, Sestola, Montecreto e Riolunato. I milioni in arrivo verranno utilizzati per acquistare un nuovo impianto di innevamento con nuovi generatori in zona Cimoncino, tra Passo del Lupo, Polle di Riolunato oltre ai raccordi Cimoncino – Polle per consentire il collegamento di tutte e tre le stazioni. Verranno anche acquistati nuovi mezzi battipista di ultima generazione, al Cimone tutte le sere escono undici Gatti della Neve e poi verranno dedicati ad altri interventi per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica degli impianti. Su tutte le piste saranno aumentati le reti ed i materassini per evitare gli infortuni. Insomma, il Cimone si rifarà il look per offrire un offerta turistica sempre più competitiva e per assicurare sempre nel minor tempo possibile l’innevamento delle piste di un comprensorio. Un finanziamento reso possibile, scrive nel comunicato l’organizzazione del Consorzio, anche grazie alla collaborazione con Sanfelice 1893 Banca Popolare, Bambo Bpm e Credit agricole Italia. Soltanto il 20 agosto la Regione ha investito forte sul Cimone con oltre 1,4 milioni per 13 interventi proposto da soggetti pubblici e privati, ora oltre 3 milioni. “E’ un intervento che rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro del Comprensorio – spiega Luciano Magnani presidente del Consorzio invernale del Cimone per portare avanti una visione chiara con un progetto proiettato al 2030 che mira a rendere il Cimone una destinazione sempre più moderna sostenibile e attrattiva per le miglia di sciatori che arrivano da Emilia Romagna, Toscana, Marche e Liguria.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito