CORRELATI
Cronaca

Cadetti e cadette dell’Accademia militare di Modena da Papa Leone

Cronaca

Motociclista Modenese muore in Sardegna

Cronaca

Quinto suicidio al Sant’Anna: “Basta chiamarla emergenza”. VIDEO

Medico aggredito senza motivo a Vignola

Un 56enne ha colpito con un pugno un medico del Pronto Soccorso a Vignola, arrestato e sottoposto a obbligo di dimora ha però chiesto scusa in udienza. Prognosi di 4 giorni per il medico.

Vignola (Mo) – Ancora un’aggressione ai danni di un medico del Pronto Soccorso. E’ accaduto a Vignola ieri sera. Ad accanirsi contro il dottore un 56enne residente a Marano sul Panaro che lo ha colpito con un violento pugno sulla spalla. L’uomo si trovava in ospedale per un problema alla gamba, ma la violenza è scaturita senza alcun motivo. L’episodio ha destato forte preoccupazione tra il personale sanitario ed i pazienti presenti, tanto da richiedere l’intervento immediato delle forze dell’ordine. Sul posto sono quindi intervenuti i Carabinieri di Vignola, supportati da quelli di Castelnuovo Rangone e da personale della Polizia Locale. L’episodio di violenza è stato ricostruito anche grazie alle telecamere di videosorveglianza e l’uomo è stato arrestato. Per lui questa mattina il giudice ha disposto l’obbligo di dimora. Per il medico la prognosi è di 4 giorni. “È inaccettabile che i professionisti della sanità vengano aggrediti mentre stanno svolgendo il proprio lavoro al servizio della nostra comunità” dice la sindaca di Vignola, Emilia Muratori, secondo la quale non ci sono ragioni che possano giustificare comportamenti violenti e maleducazione, che, tra l’altro, intralciano il soccorso e le cure ai pazienti in attesa e allarmano i loro familiari presenti. Anche l’Azienda USL di Modena rivolge un ringraziamento sentito agli agenti dell’Arma dei Carabinieri che hanno individuato. Garantire la sicurezza nei luoghi di cura è un’azione che assicura il corretto svolgimento dell’assistenza sanitaria alla popolazione, spesso in contesti che richiedono condizioni ambientali tranquille, permettendo al personale sanitario di svolgere al meglio i propri compiti, e ai pazienti in attesa di ricevere le cure più appropriate.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito