CORRELATI
Cultura e spettacoli

Giulia, da Vignola a Sanremo per suonare con Jovanotti. VIDEO

Cultura e spettacoli

Sanremo, da Vasco Rossi i “Kom-plimenti” per Olly. VIDEO

Cultura e spettacoli

Sanremo, Lucio Corsi sul palco con la chitarra elettrica “di Guccini”

Mo’Better Football sbarca in Scozia: a Glasgow “Stickers and Strikers”. VIDEO

Dopo le mostre in Irlanda e Germania, l’associazione culturale modenese esporta la cultura della figurine anche allo Scottish Football Museum, il museo della federcalcio scozzese ospitato nello stadio di Hampden Park

GLASGOW (Scozia) – Prima l’Irlanda, poi la Germania e ora la Scozia. Varca ancora i confini nazionali l’associazione MoBetter Football, che dopo le mostre realizzate a Cork e Dublino nel 2023, a Monaco, Stoccarda e Amburgo durante gli europei di calcio 2024, ora approda a Glasgow. Stickers and Strikers il titolo dell’esposizione realizzata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italina di Edimburgo e ospitata allo Scottish Football Museum, il museo della federcalcio scozzese all’interno dello stadio di Hampden Park. “La mostra racconta i legami calcistici tra Italia e Scozia: non solo gli incontri tra le due nazionali, ma anche le partecipazioni comuni a Mondiali ed Europei, le sfide tra i club, i calciatori e i personaggi simbolo che hanno legato i due paesi” racconta il curatore Marco Ferrero.
Raccontare storie di calcio, calciatori e calciatrici attraverso le figurine del collezionista di San Felice Gianni Bellini, il collezionista dei record: il collettivo modenese percorre anche in Scozia un sentiero collaudato, avvalendosi anche della collaborazione con il liceo artistico Venturi. “Abbiamo realizzato coi ragazzi dell’istituto tutti i contributi video che sono stati proiettati nelle sale della mostra – spiega l’insegnante del Venturi Enrico Manfredini – abbiamo intervistato tutti i protagonisti della mostra, tra cui il collezionista Gianni Bellini che ci ha fornito tutte le figurine in esposizione a Glasgow”.
Sono solo 11 i precedenti tra la nazionali di Italia e Scozia, che non si incrociano dal maggio 2016. Molto più ricchi gli intrecci a livello di club e calciatori, con gli scozzesi tornati improvvisamente di moda in Serie A, come dimostra l’impatto di Scott McTominay, uomo chiave del Napoli primo in classifica. “Il primo fu Dennis Law, nel 1961 col Torino, adesso sono davvero tanti i protagonisti scozzesi nel calcio maschile e femminile, tra cui Josh Doig e Lana Clelland, entrambi del Sassuolo, che ci hanno fornito una loro testimonianza per la mostra”.

© Riproduzione riservata

CONDIVIDI

Cerca nel sito